25 APRILE 2019: RICORDATO IL SACRIFICIO DI PASSAMONTI

Roma, 21 aprile 1977: nel primo pomeriggio l’Università era stata appena sgombrata e la Polizia stava ai margini del quartiere San Lorenzo limitandosi a brevi cariche di alleggerimento, giusto per disperdere un esiguo gruppo di autonomi.

All’improvviso, le Forze dell’Ordine vennero fatte oggetto di una scarica di colpi d’arma dafuoco.

A terra restò l’Allievo Sottufficiale Settimio PASSAMONTI, aveva 23 anni.

Altri tre agenti ed un carabiniere furono feriti, ma si salvarono.

Una mano vigliacca scrisse sull’asfalto dove era appena “caduto il giovane :” Qui c’era un carruba, LORUSSO è vendicato”.

Il rito sacrificale di una logica aberrante era stato tristemente celebrato.

Questa è la fredda cronaca di uno dei tanti assassini che hanno costellato i c.d. “anni di piombo”, anni in cui sembrò a troppi che la violenza di piazza prima e, successivamente, la lotta armata ed il terrorismo fosse una scelta di vita praticabile ed uno strumento utilizzabile per modificare gli equilibri politici e la forma costituzionale dello Stato.

Il giudizio di questo fatto di sangue resta, ormai a distanza di quarant’anni, quel che era: il morto fu cercato a freddo per vendicare la morte di un altro giovane, senz’ altra motivazione politico-militare immediata.

Sono stati anni bui esaltati da una virulenza bieca in cui il conflitto di piazza assunse le sembianze di un tragico rito collettivo irrinunciabile e da un giornalismo settario che creò il mito della “P 38”, che fece della controinformazione uno stile e che artatamente determinò l’isolamento sociale di seri servitori dello Stato, in ciò creando i presupposti perché loschi assassini potessero continuare ad uccidere in nome di falsi ideali.

Gli eccidi , le stragi aumentarono la tensione in un ambito già infuocato. Il livello dello scontro si alzò:  si parlò di opposti estremismi, di stragi di Stato e negli ambienti più estremi, si passò alla clandestinità.

Nacquero varie organizzazioni eversive sia di sinistra che di destra e nelle manifestazioni di piazza molti manifestanti iniziarono a presentarsi mascherati, spesso armati di spranghe, bombe molotov e talora anche della tristemente famosa P38.

  1. violenti scontri di piazza, la lotta armata e le stragi erano “contro”. Ma contro chi o che cosa?Questo dubbio, mai del tutto risolto, attraversa tutti gli anni di piombo.

In questo crescendo dissennato la giovane democrazia italiana rischiò seriamente di essere travolta da una risposta di tipo militare dello Stato; risposta questa che tuttavia non c’è stata.

Le forze migliori del Paese, prime fra tutte le Forze dell’Ordine, hanno avuto la forza di piangere i propri morti senza accettare provocazioni, ma traendo da questi lutti un rinnovato vigore per disarticolare sistematicamente, utilizzando esclusivamente le norme poste a tutela dello Stato democratico, le varie organizzazioni estremistiche.

Oggi è stato ricordato in Questura il quarantaduesimo anniversario dell’uccisione dell’Allievo Sottufficiale Settimio Passamonti.

About Redazione - Il Faro 24