Meteo. Una circolazione d’aria fresca e instabile continuerà a caratterizzare il tempo nelle prossime ore. Vediamo se il tempo migliorerà

Meteo. Le figure bariche presenti sull’Europa centrale saranno rappresentate da una circolazione depressionaria ricolma d’aria fresca e instabile di origine nord-atlantica che si sta muovendo sull’Europa centro-orientale rimanendo posizionato sulla Mitteleuropa facendo sì che riescano a generarsi lacune bariche sul bacino del Mediterraneo. In base a tali collocazioni verranno convogliate masse d’aria instabile in quota che, sotto forma di impulsi, daranno vita a condizioni meteorologiche marcatamente instabili o perturbate sia nella giornata di domenica che di lunedì dando origine ad annuvolamenti composti da nubi cumulonembi e a tratti a carattere temporalesco sulle regioni del Nord e del Centro-Sud Italia. Anche la nostra regione Abruzzo sarà coinvolta dal transito della perturbazione che ruoterà in senso antiorario nel nostro emisfero boreale dando origine ad annuvolamenti diffusi e ad essi associati rovesci di pioggia sparsi di moderata e localmente forte intensità qualora fossero a carattere temporalesco. Il fronte perturbato si estenderà anche alle regioni meridionali dove, sia giovedì e venerdì, vengono richiamati venti caldo-umidi sciroccali e dai quadranti meridionali. L’interruzione dei venti di Scirocco consentirà l’afflusso d’aria fresca e instabile anche sulle regioni del Sud Italia sia nella giornata di domenica che di lunedì. Le infiltrazioni d’aria instabile in quota permetterà l’ascesa delle correnti d’aria e l’aria più mite scaturente dal riscaldamento diurno tipicamente attinente alla stagione primaverile inoltrata e all’Estate che, dal punto di vista meteorologico, dal primo Giugno come ogni stagione meteorologica il primo di ogni mese sarà appena iniziata, mentre il Solstizio d’Estate farà il suo ingresso dal punto di vista astronomico il 20 Giugno 2024 alle 21.51 ora italiana, la cui fonte è affidabile (e.cologi.it). L’inizio di Giugno sarà contrassegnato da un aumento dell’instabilità atmosferica nelle ore mattutine e pomeridiane del giorno si potrebbero innescare formazioni nuvolose e ad esse associati rovesci di pioggia sparsi fino all’area pedemontana e al versante costiero. Il settore tirrenico del Centro e del Sud sarà maggiormente interessato fino a coinvolgere l’Italia centrale e meridionale. Lunedì sarà una giornata all’insegna del tempo spiccatamente variabile perché le condizioni meteorologiche potrebbero mutare permettendo un inizio mattinata soleggiata e un accrescimento della nuvolosità cumuliforme al ridosso dei rilievi con la formazione anche se in prossimità di nubi di carattere temporalesco estese verticalmente e a cumulonembo torreggiante congesto, capillatus e, infine, incus. I temporali di calore e orografici potrebbero essere frequenti nelle ore più calde o diurne del giorno della giornata di lunedì e nella giornata di martedì ci sarà un miglioramento delle condizioni meteorologiche. Il rinforzo di un’area di alta pressione appartenente alla Cella di Hadley farà sì che possa successivamente affermarsi una fase più calda e soleggiata estiva caratterizzata dalla subsidenza atmosferica e da un nuovo aumento delle temperature successivamente al periodo più fresco e instabile di questi ultimi giorni, inclusa anche la variabilità atmosferica e la nuvolosità variabile sui settori occidentali delle giornate di venerdì e sabato.

Fonte immagine dell’articolo meteo: https://scenarieconomici.it/dubai-piogge-fortissime-dai-droni/

Grazie e al prossimo aggiornamento meteo.

Riccardo Cicchetti

Redazione - Il Faro 24

Share
Published by
Redazione - Il Faro 24