Meteo. Un vortice di bassa pressione in origine in prossimità delle aree alpine e appenniniche a causa di un impulso instabile di matrice nord-atlantica giunto sulle regioni italiche di nord-ovest che è attualmente favorito dalle aree di alta pressione insediatesi in Groenlandia, sta consentendo un’impennata della colonnina di mercurio sulle …
Leggi tutto »Meteo. Una massa d’aria fredda darà luogo al primo “assaggio d’Inverno”. Quale sarà il tempo per i prossimi giorni
Meteo. L’Anticiclone delle Azzorre si sta espandendo lungo i meridiani, ma il suo andamento non appare perfettamente “perfettamente” rettilineo verticalmente sino al Nord Atlantico. Si genererà dunque un cuneo anticiclonico che, dopo la formazione di un vortice di bassa pressione, tra l’Italia e i Balcani, rimescolerà l’aria, attraverso un innalzamento …
Leggi tutto »Meteo. Primi affondi perturbati nord-atlantici: il tempo autunnale per i prossimi giorni
Meteo. Un impulso instabile in quota di origine atlantica attraverserà la nostra penisola, convogliando a sé correnti d’aria fredda in quota di origine polare-marittima in successiva deviazione verso le aree balcaniche e in iniziale richiamo dalla Scandinavia. Le masse d’aria molto umida discenderanno verso il Tirreno consentendo il transito dei …
Leggi tutto »Meteo. Il tempo per Ognissanti. Ecco quando il prossimo peggioramento… Di stampo tardo-autunnale
Meteo. Nel corso dell’articolo meteo dell’11 Ottobre saremo tornati a parlare del tempo spiccatamente variabile dei prossimi giorni e delle giornate che avrebbero assunto caratteristiche più autunnali che estive, tipiche dell’inizio della stagione più che di questa stagione inoltrata. In effetti, ci sembra di essere nel mese di Settembre quando, in …
Leggi tutto »Meteo. Una serie di perturbazioni autunnali sulla penisola nei prossimi giorni. Vediamo se dopo ci sarà un generale miglioramento
Meteo. Una serie di fronti perturbati stanno affluendo tramite il flusso zonale atlantico fino alla nostra penisola: attraversando le aree occidentali del Mediterraneo si destabilizzano dalla superficie marina che dopo un inizio Autunno molto caldo rispetto alla media stagionale o sopra media sta destabilizzando la colonnina d’aria. La libecciata di questa …
Leggi tutto »Meteo. Le “ottobrate” volgono al termine: una fase piovosa autunnale chiuderà il rubinetto della fase calda anomala. Vediamo che cosa muterà
Meteo. L’Anticiclone nord-africano che ha ostacolato le perturbazioni per tutta la prima decade di Ottobre si sta indebolendo: un’espansione repentina di un promontorio di alta pressione, l’Anticiclone delle Azzorre, di origine dinamica e semi-permanente lungo il meridiano di Greenwich rappresenterà la formazione di un blocco anticiclonico che garantirà una spanciata …
Leggi tutto »Meteo. Una catena di perturbazioni nord-atlantiche in direzione del Mediterraneo. La prima fase autunnale analizzata nel pensiero scritto
Meteo. L’avvento dell’Equinozio d’Autunno (quest’anno il 23 Settembre alle ore 8.49) sembra equivalersi alla circolazione atmosferica sullo scacchiere euro-mediterraneo attraverso la quale il normale andamento che riguarda l’indebolimento delle aree di alta pressione sul bacino del Mediterraneo e in Europa favorirà l’ingresso di una serie di perturbazioni atlantiche e, come …
Leggi tutto »Meteo. Aree di alta pressione subtropicale sulla penisola: l’evoluzione del vortice perturbato afro-mediterraneo e il tempo a venire
Meteo. Mentre sullo scacchiere europeo la componente nord-africana continua a rinforzarsi fino a sollevare masse d’aria calda e polverosa di origine nord-africana, risultano ancora evidenti i presupposti che avevo ipotizzato, da lungo tempo come un appassionato di Meteorologia, per la formazione di un “Medicane”, ovvero una tempesta extratropicale mediterranea (Mediterranean Tropical …
Leggi tutto »Meteo. Di nuovo un anticiclone sulla penisola. Cambio di rotta sul Mediterraneo orientale dalla prossima settimana. Vediamo il perché
Meteo. L’Autunno meteorologico (primo Settembre di ogni anno) quest’anno ha il suo esordio attraverso la formazione di un’area anticiclonica ad omega che si è instaurata dal Mediterraneo fino all’Europa settentrionale: tale movimento di blocco incrementa lo sviluppo di due assi di saccatura (come due assi di un’antica bilancia), di cui uno che si …
Leggi tutto »Meteo. Fase più fresca e piovosa in ingresso sull’Italia dopo la calura nord-africana. Analizziamo nel dettaglio
Meteo. Le condizioni meteorologiche stabili e soleggiate che si amplificheranno fino a tutta la giornata di sabato saranno interrotte da un peggioramento delle condizioni meteorologiche ad iniziare dalle regioni settentrionali della nostra penisola italiana, completamente confermate dalle ultime emissioni modellistiche che ad una distanza minore di tempo possono beneficiare di un’ottima …
Leggi tutto »