E’ un piatto veramente tipico della cucina povera, la fracchiata abruzzese, ma rimane una di quelle pietanza a cui non manca nulla, anzi, è ricca di gusto e di sapore, fatta apposta per contrastare i freddi inverni sul Gran Sasso e zone limitrofe. Per preparare questa polenta contadina si usa la farina di ceci o del farricello (nel qual caso potrete sostituire 100 grammi di farricello con altrettanto peso di farina di ceci). Ovviamente vi consiglio di gustare questo piatto con un ottimo vino della zona, il Montepulciano d’Abruzzo, un vino dal carattere forte e ben sottolineato dal fritto del condimento.
Ingredienti Fracchiata abruzzese
Come fare la Fracchiata abruzzese