Ogni vino ha caratteristiche, aromi, densità e sapori diversi che impongono una certa attenzione verso le modalità di preservazione più adatte. Con questo articolo vogliamo indicare le scelte ottimali per prendersi cura della propria collezione di bottiglie, a seconda della tipologia di vino, degli spazi a disposizione e delle condizioni di conservazione richieste.
Partire con una disamina sul tipo di ambiente in cui conservare i propri vini sarebbe inutile senza chiarire le temperature ideali e le necessità di conservazione di ciascuna tipologia. Ogni tipologia di vino ha infatti esigenze specifiche in termini di temperatura e umidità.
Bisogna quindi fare attenzione all’ambiente e alle modalità di raffreddamento scelte a seconda della composizione dei vini presenti nella propria collezione e, nel caso in cui si disponga di diverse tipologie di vino, creare ambienti adatti a ciascuno di essi, raggruppandoli.
La soluzione più tradizionale, storica. La cantina tradizionale è l’ambiente ideale per chi possiede una collezione molto ampia di vini e intende puntare sul lungo invecchiamento. Tuttavia, non è sempre un’opzione disponibile o accessibile, sia per motivi economici che per mancanza di spazio. Tra i principali vantaggi troviamo:
Tuttavia, ci sono anche diversi svantaggi da tenere in considerazione.
Tra le soluzioni più moderne e attente all’estetica, le cantinette per vino sono una delle scelte più diffuse tra i professionisti e gli appassionati. Questi elettrodomestici sono in grado di coniugare efficienza, estetica e compatibilità dei diversi spazi. Le cantinette vino sono da incasso o a libera installazione e possono essere utilizzate sia in casa che in ambienti professionali. Le cantinette per vino rappresentano una valida soluzione se sei alla ricerca di:
Bisogna però tenere in considerazione anche i contro di questa scelta.
In conclusione, c’è una delle scelte preferite da ristoranti e bar. I frigoriferi da vino sono la scelta più adatta a chi intende preservare il vino a breve termine: è la scelta giusta per i locali che sanno di consumare le proprie scorte in pochi giorni per via dell’alta rotazione di bottiglie. I motivi per cui questi locali puntano sui frigoriferi per vino sono:
Non sono però una soluzione adatta se miri a:
Detto questo, non resta che analizzare la soluzione più adatta alle tue esigenze tenendo in considerazione gli spazi che hai a disposizione. Ciascuno richiede un approccio diverso alla conservazione del vino.