News

Preparativi in corso per la XVI Edizione della Settimana Marsicana

Questa mattina, presso la Sala riunioni del Municipio di Avezzano, si è tenuto un vertice organizzativo tra l’Amministrazione comunale, rappresentata per l’occasione dai consiglieri Emilio Cipollone e Vincenzo Ridolfi, il Consiglio direttivo della Pro-Loco nelle persone del Presidente Edoardo Tudico e del vice Presidente prof. Ilio Leonio e i responsabili …

Leggi tutto »

SVILUPPO DI VACCINI ANTITUMORALI PERSONALIZZATI: ALLEANZA CONTRO IL CANCRO PRIMO PLAYER IN ITALIA

La rete dei 21 IRCCS associati ha istituito il working group «Immunoterapia». Ciliberto: «ACC dispone di sofisticate tecnologie e competenze bioinformatiche che permetteranno in tempi rapidi il sequenziamento dei tumori mediante tecnologie NGS e la veloce identificazione dei neoantigeni tumorali».   ROMA, 13 luglio 2017 – L’immunoterapia oncologica e i suoi …

Leggi tutto »

Gli incendi boschivi e la siccità. In che modo i fattori atmosferici influenzano i roghi?

Meteo approfondimento. Nelle aree interne appenniniche, dove quasi sempre l’aria risulta meno umida in presenza di una zona di alta pressione nota come l’Anticiclone nord-africano, ma anche sui versanti, quando si innescano correnti di Garbino (vento di caduta), l’aria è torrida o caldo/secca e il rischio di incendi aumenta terribilmente. …

Leggi tutto »

On. Paglia (SI): “Honeywell, territorio e 420 famiglie non meritano questo schiaffo”

“Sinistra Italiana esprime solidarietà verso le preoccupazioni dei lavoratori e delle rappresentanze sindacali dello stabilimento di Atessa della Honeywell – multinazionale statunitense che produce turbocompressori per motori diesel – a difesa del proprio posto di lavoro e del proprio futuro. Mentre si assommano gravi elementi – il reiterato annuncio di …

Leggi tutto »

Progetto SLAM per rilevare microsismicità di Lazio, Abruzzo e Molise

Un’alta concentrazione di stazioni sismiche per rilevare la microsismicità nel Lazio, Abruzzo e Molise. A mettere a punto il progetto SLAM, un team di ricercatori INGV. La ricerca è stata pubblicata su Tectonophysics.   Oltre 7000 gli eventi sismici rilevati, nel quinquennio 2009-2013, dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) in …

Leggi tutto »