Cultura

LA CANTINA MARGIOTTA ECCELLENZA AL VINITALY

GRANDE SUCCESSO PER L’AZIENDA VINICOLA ABRUZZESE GUIDATA DA FRANCESCA MARGIOTTA VERONA. Ancora uno straordinario riconoscimento per la Cantina Margiotta di Pratola Peligna (Aq) e per la sua giovanissima titolare, l’imprenditrice Francesca Margiotta, insignita del Premio “Benemeriti della Vitivinicoltura italiana” dedicato ad Angelo Betti, ideatore di Vinitaly. Un’onorificenza di gran prestigio …

Leggi tutto »

AVEZZANO. CONFERENZA: “LA SINDONE, INDAGINE SU UN MISTERO”

Nella parrocchia di San Giovanni di Avezzano, guidata dal parroco don Franco Tallarico, la conferenza “”LA SINDONE, INDAGINE SU UN MISTERO”. Una presentazione scientifica del sacro telo con esposizione di una riproduzione a grandezza naturale, a cura della professoressa Emanuela Marinelli, sindonologa. 🔴sabato 13 aprile ore 21, PARROCCHIA DI SAN GIOVANNI …

Leggi tutto »

La casa di Alda Merini ospita la musica del compositore abruzzese Paolo Rosato

Lunedì 8 aprile alle ore 19 la Casa delle Arti Spazio Alda Merini di Milano ospiterà un’importante composizione del musicista abruzzese Paolo Rosato eseguita alla tuba dal concertista Gianmario Strappati. Un  evento d’eccezione che vedrà protagonista la celebre composizione per tuba sola TA –BU eseguita di recente per il 75° …

Leggi tutto »

AVEZZANO – ARRIVA LO SPETTACOLO ORSITUDINE

lo spettacolo ORSITUDINE, realizzato dal Teatro Lanciavicchio per raccontare la vita e la storia dell’orso bruno marsicano. Nelle prossime settimane, per iniziativa del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise andrà in scena, per alcune scuole del territorio del Parco e delle zone limitrofe, lo spettacolo ORSITUDINE, realizzato dal Teatro Lanciavicchio …

Leggi tutto »

“E DOPO VENNE LA GRANDINE” IL RACCONTO DEL 6 APRILE NELL’OSPEDALE SAN SALVATORE

E dopo venne la grandine L’Aquila, il racconto della notte del 6 aprile 2009 nell’ospedale San Salvatore di Giorgio Castellani * L’AQUILA – Da alcuni giorni i ripetuti movimenti della terra, sebbene sempre più intensi e frequenti, avevano in qualche modo attenuato il senso d’allarme della gente, che era adusa …

Leggi tutto »