A 15 ANNI DAL G8 DI GENOVA …

Oggi è il 15esimo anniversario dell’assalto alla scuola Diaz, a Genova, la sede del centro di coordinamento del Genoa Social Forum, ovvero uno dei peggiori momenti della storia sociale italiana, un momento che Amnesty International ha definito come “la più grande sospensione dei diritti umani e democratici dalla Seconda Guerra Mondiale in Europa”. Gli arrestati furono 93, 81 di loro vennero feriti, 61 dei feriti vennero portati in ospedale, gli altri finirono a Bolzaneto. Tre dei feriti arrivarono in ospedale in prognosi riservata. Uno ci arrivò in coma.

Ma il 21 luglio del 2001 a Genova successe anche un’altra cosa, molto più macroscopica, ma paradossalmente dimenticata da quasi tutti. Quel giorno, per le strade di Genova, tra attivisti di ogni bandiera e colore, sindacalisti, movimenti cattolici, migranti, studenti, professori, intellettuali, politici, giornalisti di tutto il mondo, c’erano 300mila persone che portavano all’attenzione del G8 una serie di problemi che, secondo loro, erano uno scacco matto sul nostro futuro.

La gran parte di quei 300mila era arrivata in città quel mattino stesso, malgrado gli inviti di alcuni partiti a annullare le manifestazioni, malgrado la tensione e la paura di nuovi scontri con le forze dell’ordine, malgrado la città fosse un campo di battaglia. E ci era arrivata non per protestare contro l’uccisione di Carlo Giuliani. Ci era arrivata con degli obiettivi di protesta, con dei contenuti, purtroppo completamente oscurati dalle violenze di quei giorni.

Sono passati 15 anni e viviamo in un mondo che è molto diverso da quello di quell’estate, eppure, già all’epoca, i motivi per essere preoccupati per il futuro delle nostre società non erano poi così diversi da quelli che ora sono i motivi del terrore per il presente delle stesse: neoliberismo sregolato, legalità dei paradisi fiscalidominio della finanza sull’economia, impoverimento delle classi mediea livello internazionale, aumento dell’ingiustizia sociale a livello internazionale, insostenibilità delle politiche economiche fondate sul debitopolarizzazione della distribuzione delle ricchezze, sregolato aumento del potere del privato sul pubblico, delle multinazionali sugli stati, delle lobby sui parlamenti,instabilità mediorientalediffusione endemica di xenofobia e razzismo.

Questi sono i temi che i Social Forum portavano in piazza a Genova, a Firenze, a Roma, a Parigi e in tutte le altre occasioni in cui, all’inizio degli anni Duemila, si radunarono. Si trovano facilmente, messi tutti in fila nel documento finale del Social Forum di Porto Alegre, tenutosi in Brasile nel 2002 (dopo i fatti di Genova e a 11 settembre già avvenuto). Si tratta di un documento suddiviso in 16 punti, e leggerselo ora a distanza di 15 anni è molto istruttivo.

E se fa impressione scorrere quella lista oggi, a distanza di 15 anni, è proprio perché in quella lista ci sono tutti i maggiori problemi che stanno minacciando il nostro presente. Ed erano già lì, tutti, in nella fila, 15 anni fa. Difficile dire se in quel momento si era ancora in tempo per cambiare qualcosa; si sa, le dinamiche storiche hanno radici molto più profonde di quelle che tendiamo a vedere noi passeggeri della Storia.

Eppure, malgrado tutto, oggi è difficile negare che quel giorno — che oggi ricordiamo più per il terrificante assalto alla scuola Diaz, per gli arresti e per le cariche della polizia, piuttosto che per i motivi dei manifestanti — ad essere seduti dalla parte della ragione erano proprio loro, i manifestanti. E che abbiamo lasciato che gli sparassero addosso.

About Redazione - Il Faro 24