Meteo

Meteo. Alternanza tra nubi e Sole. Nel fine settimana soffieranno correnti fredde dai Balcani

Meteo. Dopo il transito di un fronte freddo che darà luogo a venti sud-occidentali, nubi associate a rovesci di pioggia alternate a sprazzi di tempo bello e a schiarite anche sulla nostra regione Abruzzo, nel fine settimana arriverà un po’ di neve in montagna grazie alle correnti fredde nord-orientali che …

Leggi tutto »

Meteo. Mite e tempo variabile nei prossimi giorni. Una perturbazione arriverà da metà settimana, poi il freddo e la neve

Meteo. Dopo una fase più stabile e soleggiata, nella giornata di mercoledì degli impulsi umidi o molto instabili di origine nord-atlantica faranno sì che sulla penisola ci sia un peggioramento delle condizioni meteo. Nella giornata di giovedì, un fronte freddo e perturbato darà luogo ad annuvolamenti associati a rovesci di …

Leggi tutto »

Meteo. Due modeste perturbazioni interesseranno l’Italia. Dopo prevarrà il bel tempo ma con le nebbie

Meteo. Un vortice di bassa pressione posizionato sul Mediterraneo centro-occidentale, darà luogo a condizioni meteorologiche perturbate sulle regioni del Centro-Sud e sulle regioni del Sud Italia, in particolare sulle due Isole Maggiori: Sicilia e Sardegna. La nuvolosità si spartirà il cielo con il Sole che splenderà a tratti sulla nostra …

Leggi tutto »

Meteo. Correnti fredde irromperanno sull’Abruzzo. Prime gelate, tempo in miglioramento e soleggiato da giovedì

Meteo. Nel corso delle prossime ore, correnti d’aria fredda di origine artica-marittima, irromperanno sulle regioni adriatiche del Nord e del Centro Italia, facendo diminuire le temperature sia massime che minime e manifestandosi attraverso venti tesi di Maestrale, successivamente di Grecale e di Tramontana che, dopo aver rovesciato qualche fiocco di …

Leggi tutto »

Meteo. Piogge, nevicate a quote medio-basse. Correnti fredde faranno abbassare le temperature

Meteo. Il transito di un’ennesima perturbazione nord-atlantica farà sì che un nucleo d’aria fredda disceso verso l’Europa centro-orientale e in particolare sui Balcani, sotto forma di correnti d’aria fredda che faranno scendere momentaneamente le temperature massime e successivamente anche le minime entro la giornata di martedì, in taluna giornata pioverà …

Leggi tutto »

Meteo. Una perturbazione atlantica porterà piogge sparse o temporali. A fine mese un assaggio d’Inverno

Meteo. La giornata di giovedì, sarà caratterizzata da un’alternanza tra Sole e nubi, con qualche sporadico rovescio di pioggia e nuvolosità sparsa o variabile. Una perturbazione di origine atlantica attraverserà il nostro stivale nel fine settimana dopo il passaggio di un sistema nuvoloso che innescherà un aumento della copertura nuvolosa …

Leggi tutto »

Meteo. Piogge localmente anche forti in arrivo sulla Marsica e sul settore tirrenico

Meteo. Dal modello fisico-matematico Lamma, possiamo notare una perturbazione atlantica proveniente da una depressione meteorologica islandese che invia infiltrazioni umide e molto instabili sul Mediterraneo che convergeranno con l’aria fredda mulinata attraverso correnti più fredde settentrionali da una circolazione fredda di origine polare presente sull’Europa centro-orientale, mentre sulla Scandinavia si …

Leggi tutto »

Meteo. Imminente perturbazione foriera di piogge autunnali

Meteo. Nelle prossime ore, una perturbazione a tratti anche intensa richiamata dai tiepidi e miti venti di Scirocco che si incontrerà con una massa d’aria fredda di origine polare rappresentata dai venti dai quadranti settentrionali, darà luogo ad annuvolamenti composti da cumulonembi e da innumerevoli nembostrati sulle regioni meridionali, sulla …

Leggi tutto »

Meteo. Un Inverno che potrebbe rivelarsi a tratti molto freddo specie sull’Europa centro-occidentale. Ecco le prime analisi

Meteo approfondimento. Si raffreddano bene i settori artici siberiani (- 41 gradi centigradi). Forse un buon segno per quando riguarda l’Inverno nel nostro emisfero boreale e soprattutto il periodo invernale europeo e di conseguenza italiano. Più in là torneremo ad analizzarlo tramite l’osservazione degli indici tele-connettivi che ci sono indispensabili …

Leggi tutto »