Cerchio, si conclude la prima fase del concorso letterario “Bulla Indulgentiarum 2025”


Giovani studenti tra storia, cultura e scrittura: un ponte tra Cerchio e Anagni nel nome di Bonifacio VIII

Si è conclusa oggi la prima fase del Concorso Letterario “Bulla Indulgentiarum 2025”, un’iniziativa dedicata agli studenti delle classi quinte della scuola primaria e terze della scuola secondaria di primo grado. Il progetto, ideato per valorizzare la figura storica di Papa Bonifacio VIII e rafforzare il legame tra Cerchio e Anagni, ha coinvolto i ragazzi in un’esperienza educativa e culturale intensa e stimolante.

Tra il 20 e il 27 marzo, infatti, gli studenti partecipanti sono stati accompagnati in un viaggio ad Anagni, città natale del celebre pontefice, per approfondire la sua storia, il contesto politico e religioso dell’epoca e comprendere il significato profondo della Bolla delle Indulgenze, documento che lega storicamente Bonifacio VIII al borgo abruzzese di Cerchio.

Siamo molto contenti per la buona riuscita di questo primo passo. I ragazzi coinvolti hanno dimostrato grande attenzione e interesse verso i luoghi visitati e le varie vicende storiche che vi sono accadute”, ha commentato Iacopo Ramelli, presidente dell’associazione Universitas Circuli, promotrice dell’iniziativa. “Ora toccherà a loro trasformare ciò che hanno visto e udito in un elaborato scritto, dando spazio alla creatività e alla riflessione personale”.

Il concorso rappresenta non solo un’occasione di approfondimento storico, ma anche un’opportunità di crescita personale e di confronto tra pari. Grande soddisfazione è stata espressa anche per la collaborazione con le istituzioni scolastiche e comunali.

Un caloroso grazie – ha dichiarato il presidente del Consiglio comunale Cesidio D’Amore – alla scuola Fontamara di Pescina, alla dirigente scolastica, dott.ssa Monica Maccarrone, al Comune di Cerchio per il costante supporto, e al Comune di Anagni per la calorosa ospitalità”.

La prossima fase del concorso prevede ora la stesura e la valutazione degli elaborati da parte della giuria, in attesa della cerimonia conclusiva che celebrerà il talento e l’impegno dei giovani autori.

Una bella pagina di cultura e partecipazione giovanile, all’insegna della memoria storica e del dialogo tra territori.

About Alina J. Di Mattia

Giornalista, scrittrice, conduttrice, con esperienza trentennale nel settore dei media e della comunicazione. Appassionata di scienze storiche e sociali, vanta una formazione accademica poliedrica. Laureata in Lettere moderne presso l'Università dell'Aquila, ha completato la formazione con studi in Culture e tecniche per la comunicazione dello stesso ateneo. Ha all’attivo diverse pubblicazioni e ha ricevuto numerosi riconoscimenti per i suoi contributi giornalistici e letterari.