Abruzzo

SEMINARIO SULLE INSTABILITA’ DELLE DINAMICHE TERRESTRI

Il prossimo sabato 24 c.m., su iniziativa del Fisico Domenico Mastrogiuseppe, ex docente ed ex responsabile del laboratorio di compatibilità elettromagnetica del Parco Scientifico e Tecnologico d’Abruzzo, si terrà il seminario di cui alla allegata locandina. Il prof. Mastrogiuseppe è autore del blog http://perchelaterrasirestringe.wordpress.com ove è rappresentato il risultato di …

Leggi tutto »

TURISTICO TAGLIACOZZO INSIEME A COMUNE CELANO PER LA GESTIONE DELL’UFFICIO TURISTICO LOCALE

Il turismo al centro di tutto. E’ questa la premessa dell’importante progetto di collaborazione stipulato tra l’Amministrazione comunale di Celano e l’Istituto Tecnico Economico per il Turismo “A. Argoli” di Tagliacozzo. Si tratta di una convenzione di tirocinio di formazione ed orientamento, resa esecutiva dall’adozione in Giunta Comunale, che da …

Leggi tutto »

LUCIANO D’ALFONSO E’ SENATORE, M5S: “ABRUZZO VITTIMA DI SEQUESTRO ISTITUZIONALE”

M5S DEPOSITA SEGNALAZIONE ALLA GIUNTA PER LE ELEZIONI E RIMETTE TUTTO NELLE MANI DI PANGRAZIO. Riceviamo e pubblichiamo. Il 16 marzo scorso la Corte d’Appello de L’Aquila ha proclamato l’elezione dei senatori e nella giornata di domani, venerdì 23 marzo 2018, Luciano D’Alfonso eserciterà per la prima volta le sue …

Leggi tutto »

L’AVEZZANO CALCIO CONSEGNA VIVERI ALLA CARITAS PER LA MENSA DEI POVERI

RAGAZZI DELL’AVEZZANO CALCIO ALLA CARITAS DI AVEZZANO. Stamattina i ragazzi dell’Avezzano Calcio, insieme al presidente Gianni Paris, hanno portato, grazie alla gentile donazione dell’azienda Agral srl di Trasacco, beni alimentari alla mensa Caritas diocesana: sono stati accolti dai volontari, guidati dal direttore Caritas don Carmine Di Bernardo, I ragazzi visitando …

Leggi tutto »

PETRONILLA PAOLINI LA NOBILE POETESSA DI TAGLIACOZZO

PAOLINI, dei Paolini Massimi, Petronilla. – Nata a Tagliacozzo il 24 dicembre 1663 da Francesco Antonio e da Silvia Argoli. Nel 1667 perse il padre, assassinato nel suo feudo di Ortona per intrighi riconducibili a Lorenzo Onofrio Colonna, contestabile del Regno di Napoli, del quale era uno stretto collaboratore. Divenuta probabilmente oggetto …

Leggi tutto »