Arance, nuovi studi confermano importanti benefici per la salute

 

 

Una gamma di nuove ricerche hanno confermato che le più prelibate varietà di arancia, come le arance di Ribera dop, sono in grado di garantire al nostro organismo vari nutrienti in misura abbondante e diversificate.

Giovando effettuare un breve ripasso, ricordiamo come le arance siano un frutto a basso contenuto calorico, senza grassi saturi o colesterolo, bensì ricco di fibre alimentari e, in particolar modo, di pectina. Le arance, come altri agrumi, sono inoltre un’eccellente fonte di vitamina C (fornisce 48,5 mg per 100 g), un potente antiossidante naturale: il consumo di alimenti ricchi di vitamina C aiuta il corpo umano a sviluppare una resistenza agli agenti infettivi e a eliminare dal sangue i radicali liberi nocivi e pro-infiammatori.

In aggiunta a ciò, ricordiamo come l’arancia disponga di una varietà di sostanze fitochimiche come l’esperetina, la naringina e la naringenina, flavonoidi presenti in abbondanza negli agrumi, con vari benefici immediati per l’organismo. In particolar modo, la naringenina ha un effetto bioattivo sulla salute umana come antiossidante, divenendo una sorta di “spazzino” dei radicali liberi, e producendo azioni antinfiammatorie e modulatrici del sistema immunitario.

Le arance contengono altresì ottimi livelli di vitamina A, e altri antiossidanti flavonoidi come α e β-caroteni, β-criptoxantina, zeaxantina e luteina. Si tratta, in buona evidenza, di composti conosciuti per avere proprietà antiossidanti piuttosto diffuse. È sempre la vitamina A a svolgere un ruolo di rilievo per poter mantenere sana la mucosa e la pelle, ed è altresì componente di grande aiuto per la propria vista. Il consumo di frutti naturali ricchi di flavonoidi aiuta a proteggere il corpo umano dai tumori del polmone e della cavità orale.

Come se quanto sopra non fosse già sufficiente per poter ispirare un maggiore consumo di arance, ricordiamo che questo agrume è anche un’ottima fonte di vitamine del complesso B come tiamina, piridossina e folati, e che queste vitamine sono essenziali per il fabbisogno del proprio organismo.

Ulteriormente, gli aranci contengono anche una discreta quantità di minerali come il potassio e il calcio. Il potassio, in particolare, è un importante componente dei fluidi cellulari e corporei, e aiuta a controllare la frequenza cardiaca e la pressione sanguigna mediante il contrasto degli effetti del sodio.

In quanto tali, gli agrumi sono stati a lungo valutati per le loro proprietà salutari, nutrienti e antiossidanti. Ed è un fatto scientificamente provato che gli agrumi, e in particolare le arance – per la loro abbondanza di vitamine, antiossidanti e minerali – possono generare benefici al proprio organismo in numerose modalità. Inoltre, è ormai un fatto riconosciuto che gli altri composti biologicamente attivi e non nutrienti presenti negli agrumi, come gli antiossidanti fitochimici, le fibre alimentari solubili e insolubili, aiutano a ridurre il rischio di cancro, le malattie croniche come l’artrite, l’obesità e le malattie coronariche.

Dunque, un prodotto alimentare di grandissima fruibilità per il nostro organismo che, come tale, dovrebbe essere inserito all’interno del proprio regime alimentare in misura più abbondante rispetto a quanto, magari, si ha l’abitudine di fare.

 

About Redazione - Il Faro 24