Metamorfosi di una città vuole rappresentare una sorta di riconciliazione tra la forma del paesaggio urbano delle epoche precedenti e l’attuale sovrapposizione di architetture urbanistiche spesso non intonate con gli stili che hanno caratterizzato le linee guida nell’impianto edificatorio delle città italiane.
Leggi tutto »Alina J. Di Mattia
CELANO. L’INFINITO IN SCENA CON PINO QUARTULLO
Una veste moderna per l'intima e antica riflessione leopardiana sul tempo e sull'uomo, la cui grandiosità non può essere scalfita neanche da un triste ed impietoso destino, una full immersion nell'infinito e nell'indefinibile, attraverso la memoria che disegna quadri in ogni cuore. Quel canto che combatte la solitudine con l'immaginazione, che supera la vastità dello spazio e decolla nonostante la pesantezza del male.
Leggi tutto »MARCINELLE E QUEI 60 MUSI NERI ABRUZZESI
Erano rosa i manifesti che invitavano gli italiani a partire per le miniere di carbone in Belgio. Rosa come i confetti della terra d'Abruzzo, come il cielo che si tinge di rosa al tramonto e sovrasta le cime della Bella Addormentata, rosa come i fiori di zafferano, rosa come i sogni dei nostri nonni quando partirono alla volta di Marcinelle.
Leggi tutto »LA BATTAGLIA CHE DECISE IL DESTINO DEL SUD ITALIA. SE NE DISCUTE A PESCINA
Scriverà Dante Alighieri nella Divina Commedia: “E là da Tagliacozzo/ove senz’armi vinse il vecchio Alardo”
Leggi tutto »L’abruzzese che inventò Fonzie e scoprì Robin Williams
La serie televisiva che più ha caratterizzato gli anni ’70, Happy Days, non è altro che una creazione di Garry Marshall, figlio di Anthony, nipote di Giuseppe Masciarelli che nella primavera del 1900 lasciò San Martino della Marrucina
Leggi tutto »SI SCRIVE PAOLA FERRULLI MA SI PRONUNCIA LUNIE
Non lasciatevi ingannare dalla giovanissima età, Lunie canta da una vita o forse più, ed è sufficiente incrociare i suoi straordinari occhi ambrati per riconoscere la bellissima bambina prodigio divenuta famosa al fianco di Antonella Clerici, nel programma televisivo Ti lascio una canzone.
Leggi tutto »CERCHIO COME FONTAMARA. LETTERE CHE RACCONTANO STORIE DI MISERIA E SPERANZA
Dalla fine del 1800 fino ai primi decenni del '900, milioni di italiani lasciarono le loro case nella disperata speranza di trovare una vita migliore all'estero. Una buona parte di questi emigranti partiva da piccoli paesini del sud Italia, come Cerchio (AQ), e Antonio era uno dei tanti padri rimasti a casa ad aspettare un figlio che lavorava oltreoceano.
Leggi tutto »CIBI INDUSTRIALI E MALATTIE. NE PARLIAMO CON L’ECONOMISTA GIANLUCA RANIERI
Secondo stime dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, è l'inquinamento dell'ambiente causare il 23% delle morti nel mondo e il 24% di tutte le malattie. In particolare sono aumentate le patologie allergiche in età pediatrica proprio a causa di inquinanti ambientali.
Leggi tutto »MARSO. IL GUERRIERO CHE RITORNA DAL PASSATO
"Marso risorge per condurre le genti alla conoscenza del proprio passato e della propria cultura"
Leggi tutto »PAOLO DI PIETRO, IL FISIOTERAPISTA DIETRO AI MONDIALI DI PARASNOWBOARD IN FINLANDIA
Ad Helsinki la temperatura si è fermata a -7 gradi in questi giorni, ma il freddo polare, men che meno la bufera di vento che si è abbattuta sulla città, non hanno fermato il campione paralimpico Jacopo Luchini, in gara ai Mondiali di Pyhätunturi. Tre gare per l’atleta, con tre …
Leggi tutto »