Meteo e Clima. Record di temperatura più bassa mai registrata sul pianeta in Antartide

Meteo. L’Antartide registra record assoluti di – 98 a fine Giugno/inizio Luglio: l’ultimo è del 1983 ( – 89 gradi centigradi). Considerando anche che, come tutti sappiamo, in questo periodo dell’anno, mentre nel nostro emisfero settentrionale o boreale è il Solstizio d’Estate, nell’emisfero meridionale o australe è il Solstizio d’Inverno. Esattamente come l’Artide, sicuramente meno freddo anche per via degli effetti del riscaldamento globale, d’Inverno può presentare estensioni della banchisa (anomalia positiva), mentre a fine Primavera ed inizio Estate, l’anomalia è quasi sempre negativa e credo che il ghiaccio, anche quello sottostante la calotta, ossia il più vecchio, tenda a sciogliersi sempre più, alterando anche la circolazione atmosferica, proprio perché essa è strettamente influenzata dai mari e dagli oceani. Le acque superficiali del Nord Atlantico, specie nella nostra Estate boreale, sono sempre più fredde (anomalia fortemente negativa): esse sono un fattore che rende più frequenti e più intensi sia i fenomeni estremi quali alluvioni/nubifragi, Tornado o trombe d’aria/marine e siccità che le ondate di caldo e le fasi fredde fuori stagione. E non solo, le acque più dolci riversate dallo scioglimento dei ghiacci artici rendono più fredde le zone settentrionali degli oceani in particolare dell’Atlantico, aumentando l’estensione più ad ovest e quasi di meno ad est del ghiaccio e delle nevi, ovvero in prossimità della Groenlandia e dell’Alaska, cosicché si hanno maggiori incursioni gelide artiche verso sud sul Canada e sugli Stati Uniti nord-orientali, a volte fino a lambire leggermente i tropici.

Fonte informazioni: Geophysical Research Letters https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1029/2018GL078133

rc

About Redazione - Il Faro 24